Settimana #21, 2018 — Di tanto in tanto, 5 cose che hanno catturato la mia attenzione, con qualche nota.
Miglior film visto di recente
Senza dubbio, Isle of Dogs – L’isola dei cani è la mia scelta della settimana. Se apprezzate Wes Anderson, amerete questo film. Ho letto da qualche parte che pur essendo un film d’animazione (in stop-motion) non sarebbe adatto ai bambini. In alcuni paesi infatti, compresi gli Stati Uniti, è stato incredibilmente classificato PG-13 per “tematiche e immagini violente”. In Italia fortunatamente il film non è vietato, e mia figlia di 8 anni lo ha visto con molto piacere. La trama è semplice da seguire, priva di vere scene di violenza, e il messaggio del film — che tocca temi come le dinamiche di potere, la corruzione, la manipolazione politica e l’abuso di autorità — risulta chiaro anche ai più piccoli. Non entrerò troppo nei dettagli per non togliervi il piacere della scoperta, il film ha sicuramente molto altro da offrire e vale davvero la pena guardarlo se non l’avete ancora fatto.
E a meno che non siano ancora irrimediabilmente legati a Peppa Pig, portate anche i vostri figli: apprezzeranno.
Una lettura interessante
Non sono un grande fan di libri motivazionali, ma nel mio percorso di digital detox per ritrovare più tempo per me stesso e la mia famiglia mi sono imbattuto in questo piccolo libro di Fumio Sasaki, Fai spazio nella tua vita (Goodbye, Things nella versione originale). L’autore ha scelto di abbracciare uno stile di vita minimalista, vivendo con il minimo indispensabile per potersi concentrare maggiormente sulla propria vita e sulle relazioni personali. Nel libro condivide la sua esperienza e le sue riflessioni. Pur raccontando un’esperienza estrema — tra cui quella di vivere con meno di 150 oggetti contati — il libro offre spunti applicabili anche a chi desidera solamente semplificare la propria vita.
Per chi volesse approfondire, ecco un video in cui l’autore racconta direttamente il suo approccio minimalista.
Cosa sto ascoltando
Una delle più grandi band britanniche di sempre sono senza alcun dubbio The Animals. Il CD (sì, ascolto ancora i CD) An Introduction to The Animals è andato in loop nel mio ufficio per l’intera settimana. La loro cover di Bring It On Home To Me di Sam Cooke resta la mia preferita, per me decisamente meglio dell’originale.
Una nuova abitudine
Dal momento che sto lavorando a un nuovo progetto piuttosto stressante, ho installato un risponditore automatico su WhatsApp chiamato Whats Bot, che risponde automaticamente ai messaggi dicendo che sono impegnato e invita a contattarmi via email solo in caso di urgenze. Incredibilmente, ho scoperto che quasi il 90% dei messaggi che ricevo ogni giorno NON è urgente. Dire addio al controllo ossessivo dello smartphone ogni dieci minuti è un vero toccasana per il tempo e per la mente. Ottima app.
Un sito che consiglio
Uno dei siti che consulto più volentieri quando cerco qualcosa da guardare è agoodmovietowatch.com. È una risorsa davvero utile per scoprire film e serie — nuovi o meno recenti — disponibili sulle principali piattaforme di streaming ma spesso ignorati dai media. Si può esplorare il catalogo per piattaforma, genere, mood o semplicemente affidarsi ai consigli della redazione nella sezione Staff Picks, sempre ben curata.
Perfetto per evitare di perdere ore a scorrere senza meta tra le infinite proposte di Netflix e simili.